2025
VPharma si è unito alla rete.
Freedelity inizia gli sforzi per espandersi fuori dal Belgio, creando un nuovissimo lettore di smartcard che permette a tutti i cittadini d'Europa di unirsi alla rete.
2024
Spar si è unito alla rete.
Installazione dei primi CustomerScreens, migliorando l'esperienza del cliente alla cassa fornendo loro tutti gli strumenti contemporaneamente per registrarsi, controllare i propri dati e molto altro ancora!
2023
1° gennaio: Freedelity supporta l’integrazione dei punti vendita Mestdagh nella rete Intermarché. I desk Freedelity contribuiscono attivamente all’engagement dei clienti.
In collaborazione con SIRIUS Insight, Freedelity lancia Dividuals, una nuova soluzione di segmentazione socioeconomica e sociodemografica.
Fruttuosa collaborazione tra Freedelity e l’editore di soluzioni Retail al servizio di un cliente comune: Medi-Market.
Freedelity propone a ogni consumatore attivo una email personalizzata con riepilogo e panoramica mensile dei suoi vantaggi e delle sue spese. Lo stesso contenuto è accessibile anche dal portale e dall’app MyFreedelity.
Ampliamento dell’offerta Freedelity a supporto delle interazioni digitali a vantaggio dei consumatori al momento del passaggio in cassa.
Sfoglia i volantini delle tue insegne preferite dalla tua TV. Prima versione dell'applicazione MyFreedelity dedicata agli utenti di Android TV.
2022
Un nuovo modulo “portale clienti” completa l’offerta di CustoCentrix. Intermarché Belgique lo introduce con successo.
2021
Freedelity super la soglia di 100 milioni di vendite.
MyFreedelity apre innumerevoli possibilità grazie al Codice QR.
Lancio del nuovo sito web CustoCentrix.
2020
Il sistema Freedelity viene ormai utilizzato da più di 6 milioni di consumatori unici.
Messa in produzione di una nuova versione fondamentale del portale per i consumatori, sotto l’egida di MyFreedelity.com.
2019
Lancio di CustoCentrix, soluzione che diventa utilizzabile anche all’estero.
Lancio di una nuova versione di MyFreedelity con l’aggiunta, tra l’altro, della possibilità per gli utenti di digitalizzare completamente tutte le carte fedeltà che ingombrano i loro portafogli.
2018
Maggio 2018: entrata in vigore del nuovo Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali (RGPD / GDPR). Le soluzioni sviluppate da Freedelity si rivelano una risorsa di enorme valore nel supportare gli sforzi di conformità delle insegne e dei commercianti che hanno scelto di avvalersi del sistema.
2017
Viene raggiunto un nuovo traguardo: la società non scenderà mai sotto i 4 milioni di consumatori unici.
2016
Freedelity segna circa 3 milioni di consumatori.
2015
Freedelity annovera circa 2 milioni di consumatori.
2014
Freedelity festeggia il primo milione di consumatori che usano il suo sistema attraverso la rete dei suoi partner.
Lancio di una prima versione dell’applicazione mobile Freedelity, che consente ai consumatori di consultare e controllare i loro dati personali, oltre che di approfittare dei vantaggi a loro disposizione.
2013
Altre grandi insegne aderiscono al concept e contribuiscono a far crescere il numero dei profili dei consumatori gestiti dal file Freedelity.
Freedelity dimostra il suo know-how tecnologico rendendo possibile l’accesso ai portali governativi attraverso carta d’identità elettronica da iPad e tablet Android.
2012
Firma del primo contratto con un’insegna dotata di più punti vendita e prima integrazione con un sistema di cassa.
Ideazione dei primi terminali dotati di lettori di carta d’identità elettronica.
2011
FidelID SPRL diventa Freedelity SA.
Prima lettura mondiale di una carta d’identità su tablet.
2010
Lancio tra i negozianti indipendenti, a partire dai commercianti di Nivelle, in Belgio.
2009
Creazione di FidelID SPRL, del file Freedelity e del concept della messa in comune dell’aggiornamento dei dati personali tra commercianti e player del settore retail.